Cinque linee: 1 rossa, 2 blu, 3 verde, 4 gialla, 5 violetta. Ideale per le lunghe distanze (le fermate sono di media a 2,5 chilometri l'una dall'altra). Scende moltissimo in profondità (passa sotto i canali) ed ha belle stazioni in generale accoglienti e pulite. Attenzione ai nomi delle fermate che sono in cirillico e inglese, le linee sono ben marcate e le loro direzioni sono indicate chiaramente. Ance dentro i vagoni in tutte le piante di metro i nomi di stazioni sono scritti in inglese. La metropolitana di San Pietroburgo è aperta dalle 05.45 alle 00.30. I treni passano ogni 2/3 minuti. Si paga il metro con i gettoni metallici che si vendono proprio nel metro. Il costo di un tragitto non dipende dall'itinerario ne lunghezza della corsa e costituisce 45 rubli.
I tram servono soprattutto la periferia di San Pietroburgo (le linee in funzione sono in costante dismissione) mentre i filobus attraversano più che altro il centro storico di San Pietroburgo. I filobus 5, 10, 11 e 22 ad esempio percorrono quasi tutta la prospettiva Nevskij. Gli autobus si trovano in tutta la città, sono economici e abbastanza comodi. Questi mezzi di trasporto pubblico costano 30 rubli. I biglietti si comprano nel vagone. Ci sono i revisori con il gilè arancio messo adosso che vendono i biglietti. Il servizio di trasporto pubblico è attivo dalle 6.00 alle 24.00. |
Sono taxi collettivi (minibus da 10 / 20 posti con l'insegna K o T seguita da un numero) che fanno un percorso fisso di solito uguale a quello di bus e tram. Collegano anche le stazioni della metropolitana. La fermata è a richiesta: basta fare cenno con la mano per salire e chiedere all'autista di fermarsi per scendere (l'autista si ferma non appena il traffico e le strade lo consentono). Sono economici e pratici. Costano da 40 a 60 rubli. L'unico inconveniente è che nelle ore di punta (7.30 – 9.30 e 17.00 – 20.00) si può aspettare parecchio prima di riuscire a salire. I marschrutki sono in funzione dalle 6.00 alle 24.00. Dal 2009 i marschrutki sono vietati sulla prospettiva Nevskij.
Si puo fermare un taxi sulla strada, ma sempre bisogna contrattare il prezzio prima di salire. E' meglio pagare in rubli, perche i taxi ufficciali di solito accettano soltanto la moneta locale.
Ci sono anche dei servizi di taxi. Vi dicono il prezio del viaggio nel momento di prenotazione. 068
Sono i treni elettrici suburbani, comodi per spostarsi in città da una stazione ferroviaria all'altra e soprattutto per raggiungere i dintorni di San Pietroburgo. Con gli eletrichki in partenza dalla stazione Vitebskij si arriva al Palazzo di Pavlosk (a
Nota bene: Fino al Palazzo di Caterina si puo arrivare anche con i marschrutki che partano dalla stazione di metro Moskovskaja.
| Gli orari sono uguali per entrambi citta.
7:00 10:50 13:30 17:40 13:45 17:55 15:00 18:50 19:25 23:14 19:45 23:25
|