Venezia del Nord oppure la perla del Mar Baltico;
chiunque delle due denominazioni descrive questa citta magica. Romantica,
attraente e profondamente colta, San Pietroburgo ha il museo forse piu
spettacolare del mondo, l'affascinante Ermitage dove si alloggiano vicino a tre
milioni opere d'arte. La via famosa di quattro chilometri di lunghezza, Nevskij
Prospekt, e un buon posto come qualsiasi altro per cominciare la passegiata
turistica con la cattedrale del San Isaac, l'immenso e barocco palazzo dl'inverno,
il ponticello Anichkov con le sue statue famose ed il Monastero Alessandro
Nevskij. Le notti bianche dell'estate, quando i giorni sono larghisimi (nel
mezzo dell'estate non c'e appena notte), offrono molte ore di luce per
conoscere la citta senza fretta.
San Pietroburgo e il museo all'aperto. E la citta dei bei parchi e musei famosi, templi maestosi e monumenti magnifici. Per cominciare vi raccomando scegliere fra i musei piu importanti, indispensabile per scoprire San Pietroburgo. |
| Durante questo giro vedremo i piu bei posti storici di San Pietroburgo
facendo qualche sosta. Fra altri monumenti architettonici bisogna menzionare
|
egli unici insiemi architettonici di Pietroburgo. Si trova propio nel centro del delta della Neva. Dal Sud questa isola è bagnata dal fiume e dal Nord – dallo stretto condotto di Cronwerk. Dietro l’ordine dello zar nell’isola delle Lepri il 16 maggio 1703 (secondo il vecchio stile) fu fondata la fortezza di San Pietro.
Dopo il 1917, quando il nuovo governo aveva istituito il museo “L’Ermitage Statale”, ad esso furono consegnati il Palazzo d’Inverno che non era più residenza del governo, nonché tutti gli altri edifici del complesso palazzesco – l’Ermitage Piccolo, Vecchio e Nuovo, più il Teatro dell’Ermitage. |
|
E’ una delle più grandi del mondo tra le cattedrali a cinque cupole.L’altezza della sua cupola principale è di 101,5 metri, la superficie esterna è di 10862 metri quadri. La costtruzione della Cattedrale durò 40 anni, fra 1818 e 1858. L’addobbo maestoso del tempio comprende 170 opere pittoriche e 62 mosaici romani. E’ rivestita tutta di marmi russi e italiani. Non è per caso che talvolta la chiamano di Vaticano Pietroburghese.
Il Tempio della Risurrezione di Cristo è una cosa preziosa nel pleno senso della parola. Tutti i materiali usati per costruirlo sono unici nel loro genere. L’interno del tempio si può paragonare con una cassa adornata internamente con le immagini sui soggetti del Vecchio e Nuovo Testamento.
| Il Tempio fu costriuito nel luogo dell’uciso dell’impertatore russo Alessandro II, ecco perché nell popolo è stato battezzato “ Il Salvatore sul sangue versato". La storia dell’arte quasi non conoce i mosaici di tali dimensioni: 6000 metri quadri nell’interno e 1050 metri guadri sulle facciate.
|
Il Palazzo dei principi Jussupov sulla riva della Mojka è uno dei più celebri palazzi privati di Pietroburgo.
Il casato Jussupov prendeva le sue origini dal murza tartaro Jussuf i figli
al servizio di Ivan il Terribile. Negli anni 1830, dopo la morte
da Mosca la sua enorme collezione artistica (dopo il 1917
svenduta o consegnata all’Ermitage). Ivi gli Jussupov
arredarono il teatro che subito ebbe la riputazione di uno dei
più bei teatri privati.
Nella notte dal 16 al 17 dicembre 1916, meno che tre
mesi prima dell’abdicazione di Nicola II, Grigorio Rasputin
fu ucciso nel cortile
Feliks Jussupov c’erano il Granduca Dmitrij Pavlovic’ e
deputato della Duma di Stato Puris’kevic’. La storia del
palazzo Jussupov come di una casa privata finì nel 1919 quando tutti gli Jussupov – in qualità di parenti e
famigliari dell’imperatrice-vedova Maria Fiodorovna - lasciarono
interessanti della città.
Il Museo Statale Russo fu collocato nel Palazzo Mikhajlovskij dopo la sua ricostruzione e solennemente inaugurato nel 1898. Fra più di 300 mila oggetti appartenenti al museo ci sono icone della Russia antica, tele monumentali di Karl Briullov, Ivan Ajvasovskij, Ivan Scis’kin, le migliori opere degli avanguardisti russi. Uno dei più importanti musei artistici | Il Museo Etnografico della Rusia, il cui edificio aderisce al Palazzo Mikhajlovskij dal lato est, fu fondato da Nicola II nel 895 come Sezione Etnografica presso il Museo Russo. Attualmente questo è uno dei più grandi musei etnografici raccolta conta circa un mezzomilione di oggetti. Le culture uniche nazionali sono rappresentate al museo con gli articoli degli artigiani della Russia Est-Europea, del Settentrione Russo, della zona di Volga, della Siberia, dell’Asia Centrale, del Caucaso e Transcaucasia, delle zone baltiche. |
L’ingresso
costituito dalla Nadvratnaja cerkov’, la "chiesa sopra la porta" edificata da Starov tra il 1783 e il 1785. Del monastero Nevskij fanno parte tre cimiteri: quello di S. Lazzaro, il più antico della città, che ospita grandi personalità del mondo politico e culturale del ‘700 e dell’800 (tra gli altri Dostojevskij, Ciajkovskij, Musorgskij, Borodin); il cimitero di Tihvin con monumenti funebri di alto livello artistico, dedicati a musicisti e scrittori del XIX (tra gli altri Dostojevskij, Ciajkovskij, Musorgskij, Borodin) ; il Nikol’skoe, il cimitero della cattedrale della Trinità, la principale delle sette chiese situate nella cerchia delle mura. La cattedrale della Trinità (Ivan Starov, 1776-1790) è di gusto classico.L’interno sfarzoso offre un’Annunciazione di Mengs e copie di opere
Sulla Grande Nevka, proprio davanti alla Scuola della Marina militare dell’ammiraglio Nakhimov sta, ancorato per sempre, il celebre incrociatore “
- L'ingresso gratuito per i bambini di meno di 5 anni.
- I prezzi ridotti per gli scolari e studenti.
Gli scolari sono i bambini da 5 a 16 anni. Gli studenti sono i giovani da 16 a 25 anni che hanno il libretto universitario internazionale.