Il nome storico di questa Residenza estiva è Tsarskoje Selo che vuol dire “il villaggio degli Zar”. Si trova a
Il Gran Palazzo di Caterina si presenta in tutto il suo splendore cromatico: facciata azzurro brillante (lunga più di 300 metri), colonne bianche e cupole a cipolla dorate. Disegnato dall'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli, la maggior parte degli interni restaurati risalgono ai tempi dell' Imperatrice Elisabetta, figlia di Pietro il Grande, e Caterina
Una vera perla del Palazzo è
Il Parco è molto grande (300 ettari) e ricco di specchi d’acqua, ponti e padiglioni decorativi. E’ estremamente curato. Nel breve autunno russo i colori rendono il paesaggio davvero indimenticabile.
parco residenziale sala d'ambra
La residenza imperiale di Pavlovsk è vicinissima a Pushkin, si trova a
Questi terreni furono donati al futuro Imperatore Russo Paolo Primo da sua madre Catarina
Il palazzo principale è elegantemente dipinto con colori tenui e nel cortile d’onore si erge la statua di Paolo I, idealmente abbracciata da due colonnati ellittici. L’interno è fastoso e particolare per il tipo di oggetti raccolti. Statue romane, collezioni di orologi, medaglioni, arazzi, vasi e porcellane orientali, servizi da tavola dell’epoca. Molto interessante
Anche qui un parco incredibile, sistemato all’inglese, fa da sfondo al nobile palazzo. Anche qui sono numerosi i laghetti e i corsi d’acqua, e non mancano piccoli edifici come il Padiglione delle Grazie, il Tempio dell’Amicizia ed altro ancora.
Peterhof in qualit di una residenza
di campagna fu fondato nel 1705 quando qui fu costruita una modesta casa in cui
Pietro I alloggiava facendo il pendolare fra Kronstadt e Pietroburgo. Nel 1714
Pietro I prende la decisione di trasformare Peterhof in una residenza ufficiale
fuori citta, e verso l'inizio del XX sec. qui sull'area di piu di mille
ettari si formo un gigantesco complesso composto di undici parchi con piu di
duecento fontane, decine di palazzine e padiglioni; i parchi erano adornati con
centinaia di sculture, e gli interni degli edifici dei palazzi - con centinaia
di quadri e migliaia di opere d'arte
decorativa e applicata.
Durante la nostra passeggiata noi visitiamo due parchi residenziali pieni di fontane (Il Parco Superiore ed Il Parco Inglese) ed Il Palazzo Grande. Anche si puo combinare il giro dei parchi con la visita di uno stabile imperiale, ad esempio, Il Monplaisir oppure I Bagni Imperiali, anche essi sono molto degni d'interesse.
Non perdetevelo per nessun raggione!
Cascata Grande e Palazzo Grande Fontana "Adamo"
Fontane - scherzo "Gli abeti" Cascata "Montagna di Scacchi"
Fontana romana Laghetto nel parco inferiore (inglese)
Il nome della tenuta si traduce come “albero delle arance” (in tedesco Orangen Baum). Proprio lì l'arquitetto italino Rinaldi creò la sua più romantica opera – il Palazzo Cinese. Si ritiene che il Palazzo Cinese sia quasi l’unico monumento di stile roccocò in Negli anni di guerra Oranienbaum evitò l’occupazione tedesca e fu danneggiato molto meno delle altre residenze di campagna. |
|
è l’insieme di palazzi e parchi più meridionale nei dintorni di San Pietroburgo. La prima menzione conosciuta di Gatcina (il suo nome iniziale era “Khotcino”) si riscontra nelle fonti scritte russe
Il Palazzo di Gatcina, costruito su progetto di Antonio Rinaldi in 1766-1781, i contemporanei paragonavano con castelli inglesi di
Secondo il progetto di Antonio Rinaldi a Gatcina fu sistemato un parco paesaggistico (Parco del Palazzo) di 170 ettari, col sistema di laghi e di stagni che occupavano la maggior parte del suo territorio.
- L'ingresso gratuito per i bambini di meno di 5 anni.
- I prezzi ridotti per gli scolari e studenti.
Gli scolari sono i bambini da 5 a 16 anni. Gli studenti sono i giovani da 16 a 25 anni che hanno il libretto universitario internazionale.