Teatro Mariinskij
L'edificio attuale venne progettato dall’italiano Alberto Cavos.
Pianta del Teatro Mariinskij
E' il Teatro più grande di San Pietroburgo e deve il suo nome alla principessa Maria Aleksandrovna, consorte di Alessandro II, anche se nel passato era ufficialmente conosciuto come Teatro Kirov, e in epoca zarista, come Teatro Imperiale di San Pietroburgo. Proprio qui creava i sui spettacoli il capostipite del balletto russo Marius Petipa.
Al Mariinskij debuttò, nel 1885, il Lago dei Cigni di Ciaikovskij e il corpo di ballo è, tutt'ora, tra i migliori
Teatralnaja Ploshchad', 1
![]() | |
Mancono le parole per descrivere o caratterizzare il suo talento. Dal 1995 è Prima ballerina del Teatro Mariinskij. Lei possiede tutti i titoli e premi possibili. Lei non ha uguali. E' divina. | Uliana Lopatkina e Farukh Ruzimatov |
Teatro Malij (Mikhailovskij)
Fondato nel
ribattezzato nel 1921 Teatro Accademico di Stato Malij e nel 1989 Teatro Mussorgskij, è stato rifondato nel 2007 con il nome originale. La compagnia di balletto, nata nel 1933 sotto la direzione di Fiodor Lopukhov e diretta dal 2007 da Farukh Ruzimatov, è considerata come la terza compagnia russa dopo il Bol’shoj ed il Mariinskij.
Fra gli altri, i ruoli principali di Farukh Ruzimatov sono seguenti: Albert (Giselle), Basil (Don Quisciote), Ali (Il Corsario), Adano (Adano ed Eva, cor. Bezhar), Zigfrid (Il lago dei cigni), Solor (
Ploshchad' Isskustv, 1
Teatro Ermitage
Costruito su ordine di Caterina II, il teatro è opera dell' architetto Giacomo Quarenghi. La costruzione mantiene un unico equilibrio di forme architettoniche ed è un magnifico esempio del Classicismo Russo. E' qui che vengono messi in scena i migliori spettacoli di San Pietroburgo.
Nota bene: Al Teatro Ermitage i posti non sono numerati. Bisogna arrivare mezz'ora prima.
Teatro della Commedia Musicale
In estate sul palcoscenico di questo Teatro molto carino mettono i migliori balletti clasici russi, tra
i cuali Giselle e Il Lago dei Cigni. I ballerini non sono "le stelle", ma la compagnia del teatro è di allto
livello professionale.
L’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo è la più antica orchestra sinfonica della Russia. Fu fondata nel 1882 come "coro di corte", successivamente venne denominata "orchestra di corte" e nei primi vent'anni di attività venne utilizzata per le necessità musicali dell'aristocrazia. In seguito alla Rivoluzione d'ottobre del 1917,
La Filarmonica è stata la prima orchestra sovietica ad affrontare grandi tournée estere.
Nell'aprile del 1988 Jurij Temirkanov è succeduto ad Evgenij Mravinskij alla testa della Filarmonica di San Pietroburgo. Prima di questa nomina era direttore musicale del Teatro Kirov di Leningrado. Jurij Temirkanov è nato a Nalchik, nel Caucaso. Ha studiato al Conservatorio di Leningrado dove si è diplomato in viola e direzione d'orchestra nel 1965. Nel 1966 gli fu assegnato all'unanimità il primo premio per direzione d'orchestra nel concorso nazionale dell'Unione Sovietica. Ha debuttato come direttore d'opera al Teatro Malij di Leningrado con
Palazzo Nikolaevskij Palazzo Nikolaevskij e' un palazzo di San Pietroburgo che si trova in Plosciad’' Truda, all'angolo con il Konnagvardeskij Bulvard. Fu progettato da Andrej Stackensneider per il figlio dell'imperatore Nicola I, il granduca Nicola il Vecchio. Il palazzo era parte di un grande complesso composto anche da una chiesa paltina, un maneggio ed altri edifici.I bolscevichi gli mutarono nome in Palazzo del Lavoro (Dvorets Truda) e ne fecero la sede dei sindacati, che distrussero parte delle decorazioni interne eclettiche per adattarlo alle loro esigenze. A partire dal 2004, i sindacati hanno affittato una grande parte della struttura ad imprese commerciali come uffici. Ma la parte di rapprezentanza di questa sontuosa residenza imperiale fino ad oggi rimane intatta.Nella splendida Salla da Ballo Dura circa 2 ore (due parti di 45 min. con un inetrvallo di 20 min.) Palazzo Anic'kov Palazzo Anic’kov (Anic'kov dvorets) è un palazzo imperiale a San Pietroburgo che sorge all'intersezione della Prospettiva Nevskij con |
Nota bene: - Ad entrambi Teatri i posti non sono numerati, bisogna arrivare mezz'ora prima.- Nell' intervallo si può godere di zakuski e bevande tipici inclusi nel prezzo di biglietto: canapè con cavilale e salami, vodka e spumante russo . |
- In estate bisogna prennotare i biglietti in anticipo.
- L'ingresso vietato ai bambini di meno di 5 anni.
|
San Pietroburgo, denominata
Tale fenomeno così chiamato "notti bianche" non è un fenomeno solo di San Pietroburgo, è un fenomeno che si estende a tutte le località che si trovano ad una elevata latitudine, come le capitali scandinave. Solamente a San Pietroburgo, però, hanno ricevuto l'onore di tante trattati di poesia e di celebrazioni. San Pietroburgo è la sola metropoli al mondo in cui tale fenomeno si manifesta ogni estate, esattamente nelle periodo che va da inizio giugno fino all’inizio di luglio. Nelle regioni al di sopra del 60° parallelo circa, si verifica il fenomeno della notte bianca. Nella notte bianca non si ha il sole di mezzanotte, ma la luce del crepuscolo è sufficiente per svolgere ogni attività diurna senza l'utilizzo di luce artificiale. Anche questo fenomeno è dovuto alla rifrazione.
La notte bianca è diventata un simbolo della città di San Pietroburgo, celebrata ogni anno con vari eventi culturali.
Apertura dei ponti sulla Neva
Da aprile a novembre, ogni notte, vengono aperti i ponti sulla Neva per far transitare le grandi navi da carico e da crociera. I ponti rimangono aperti per diverse ore e la loro apertura è uno spettacolo che richiama Pietroburghesi e turisti. Nella notte rischiarata dalla luce del crepuscolo tra maggio e giugno, incorniciati dalle luci della città, i grandi ponti si aprono in successione come in una parata trionfale.